I principi chiave per progettare terrazze in nuove case di legno

Orientamento e Vedute: Sfrutta il paesaggio circostante o lo scenario urbano orientando gli spazi aperti e le terrazze per massimizzare le vedute desiderate. Considera la posizione del sole durante il giorno per garantire un’illuminazione naturale ottimale e ombreggiatura.
Disposizione e Flusso: Pianifica la disposizione per creare un flusso armonioso tra gli spazi interni ed esterni. Posiziona le principali aree di soggiorno, come la cucina, la sala da pranzo e il soggiorno, in modo da permettere un facile accesso e connessione con le terrazze. Considera l’uso di grandi porte scorrevoli o pieghevoli per creare una transizione senza soluzione di continuità.
Le terrazze come estensioni delle aree abitative: Tratta le terrazze come un’estensione delle tue aree abitative interne. Scegli materiali e finiture che creino un design coerente tra gli spazi interni ed esterni. Considera l’uso di materiali per pavimenti simili, colori e stili di mobili per creare un aspetto unificato.
Area terrazza: divide la terrazza in diverse zone secondo l’uso previsto. Questo può includere aree per mangiare, rilassarsi, fare giardinaggio o anche una cucina all’aperto. Definisci ogni zona utilizzando mobili, paesaggi o segnali visivi per creare spazi distinti mantenendo un design coerente.
Posti a sedere all’aperto e sala da pranzo: incorpora comode aree di seduta e pranzo all’aperto sulla terrazza. Considera opzioni come divani da esterno, sedie a sdraio, tavoli da pranzo e ombrelloni. Utilizza i divani da esterno per offrire un’esperienza di vita all’aperto confortevole e accogliente. Scegli materiali per mobili resistenti alle intemperie per resistere alle condizioni esterne.
Verde e paesaggio: integra il verde e il paesaggio nel design della terrazza per creare uno spazio esterno lussureggiante e accogliente. Usa piante in vaso, giardini verticali o anche un piccolo aiuola per avvicinare la natura alla tua area abitativa. Incorpora elementi naturali che completano l’estetica complessiva del design.
Privacy e ombreggiatura: valuta la necessità di privacy e ombreggiatura sulla terrazza. A seconda della tua posizione e dell’ambiente circostante, potresti dover incorporare elementi come schermi per la privacy, pergole o tende da sole retrattili. Questi elementi forniscono privacy dalle proprietà vicine e ombra durante la stagione calda.
Servizi esterni: considera l’inclusione di servizi esterni aggiuntivi per migliorare la funzionalità e il godimento delle terrazze. Questo potrebbe includere caratteristiche come un camino esterno o un braciere, un’area barbecue, una vasca idromassaggio o una piscina, a seconda delle tue preferenze e dello spazio disponibile.
illuminazione: presta attenzione all’illuminazione esterna per creare un’atmosfera piacevole durante la sera e la notte. Usa una combinazione di illuminazione funzionale e decorativa, come applique, luci a stringa e fari, per evidenziare le caratteristiche architettoniche e creare un’atmosfera calda e accogliente.
Design sostenibile: incorpora elementi di design sostenibile nel tuo spazio aperto con ampie terrazze. Questo può includere caratteristiche come la raccolta dell’acqua piovana, pannelli solari per l’illuminazione esterna o sistemi di irrigazione, e l’uso di materiali di origine locale per la costruzione e il paesaggismo. Le casse di legno offrono sempre un concetto di sostenibilità, che non è presente nelle casse di mattoni.
Ricorda di controllare le normative e le regolamentazioni locali riguardanti la costruzione e l’uso delle terrazze. Il consiglio di un architetto esperto, di un designer e anche di una società di costruzioni specializzata in spazi abitativi esterni può fornire preziose intuizioni e garantire che la tua casa con ampie terrazze sia funzionale, bella e in linea con la tua visione. In Jelovca armonizziamo i design architettonici open-space con soluzioni di sistema in legno per edifici verdi.