I principi chiave per progettare terrazze in nuove case di legno

Orientamento e Vedute: Sfrutta al massimo il paesaggio circostante o lo scenario urbano orientando terrazze e spazi aperti verso le vedute più suggestive. Considera attentamente il percorso del sole durante il giorno per garantire un’illuminazione naturale ottimale e una corretta ombreggiatura.
Disposizione e Flusso: Progetta la disposizione degli ambienti per favorire un flusso armonioso tra interno ed esterno. Le aree principali — cucina, soggiorno, sala da pranzo — dovrebbero collegarsi agevolmente alle terrazze. L’uso di ampie porte scorrevoli o pieghevoli facilita la continuità visiva e funzionale tra gli spazi.
Le terrazze come estensioni delle aree abitative: Tratta le terrazze come un’estensione naturale degli spazi abitativi interni. Utilizza materiali e finiture simili — pavimentazioni, palette cromatiche, arredi — per creare un design coerente e unificato che valorizzi l’intera abitazione.
Area terrazza: Suddivide la terrazza in aree distinte in base all’uso previsto- zona pranzo, area relax, spazio verde o cucina esterna. Delimita ogni zona attraverso arredi, elementi paesaggistici o segnali visivi, mantenendo sempre l’armonia estetica complessiva.
Posti a sedere all’aperto e sala da pranzo: Prevedi spazi attrezzati con comodi arredi da esterno, come divani, chaise-longue, tavoli da pranzo e ombrelloni. Scegli materiali durevoli e resistenti agli agenti atmosferici, per garantire comfort e longevità anche negli ambienti esterni.
Verde e Paesaggio: Integra il verde nel progetto della terrazza per renderla accogliente e vitale. Piante in vaso, giardini verticali o piccole aiuole avvicinano la natura alla zona abitativa, aggiungendo colore, freschezza e benessere visivo.
Privacy e Ombreggiatura: Valuta la necessità di protezione visiva e dal sole. Pergole, frangivista, schermature o tende retrattili possono offrire privacy dalle proprietà vicine e ombra nelle ore più calde, migliorando comfort e intimità.
Servizi esterni: Considera l’aggiunta di elementi funzionali come un camino, un braciere, una cucina da esterno, una vasca idromassaggio o una piccola piscina. Questi dettagli aumentano la fruibilità dello spazio durante tutto l’anno.
Illuminazione: Un’illuminazione ben studiata valorizza l’atmosfera nelle ore serali e notturne. Alterna luci funzionali e decorative — applique, faretti, luci sospese o a stringa — per creare un ambiente accogliente, sicuro e suggestivo.
Design Sostenibile: Integra principi di sostenibilità nella progettazione delle tue terrazze. Elementi come la raccolta dell’acqua piovana, l’installazione di pannelli solari per l’illuminazione esterna, sistemi di irrigazione efficienti e l’uso di materiali locali per costruzione e paesaggismo possono ridurre l’impatto ambientale e aumentare l’autosufficienza energetica. Le case in legno, rispetto a quelle in muratura, offrono naturalmente un concetto di sostenibilità più avanzato, grazie alla natura rinnovabile e a basso tenore di carbonio del materiale.
Prima di procedere con la realizzazione, è fondamentale verificare le normative edilizie locali relative alla costruzione e all’uso delle terrazze. Collaborare con un architetto esperto, un interior designer e una ditta di costruzioni specializzata in spazi abitativi esterni può offrire preziosi consigli pratici, garantendo un risultato finale in linea con la tua visione estetica e funzionale.
In Jelovica, armonizziamo l’architettura open-space con soluzioni costruttive in legno ad alta efficienza energetica, per dare vita a edifici verdi che rispecchiano i valori di bellezza, comfort e responsabilità ambientale.