Tradizione e futuro della bioedilizia

Jelovica ha più di 120 anni di esperienza nella costruzione di edifici in legno ed è stata una delle prime aziende a sviluppare la costruzione con elementi prefabbricati. Come vedete oggi in azienda questa lunga tradizione – come un vantaggio, una responsabilità o forse entrambe le cose?
Jelovica, con i suoi 120 anni dalla fondazione, con oltre 80 anni dalla costruzione del primo insediamento di case prefabbricate in legno a Kranj e, soprattutto, grazie alla sua ricca storia come il più grande produttore di case prefabbricate e infissi nella nazione al suo apice qualche decennio fa, rappresenta per chiunque guidi l’azienda un’enorme fonte di rispetto e, allo stesso tempo, di responsabilità verso questo patrimonio. Personalmente ne sono consapevole, ma so anche che i tempi di oggi impongono esigenze diverse da parte del mercato e dei consumatori, e l’azienda deve adeguarsi e rinnovarsi di conseguenza.
Jelovica Bioedilizia è tra le aziende finanziariamente più stabili del settore, ed ha anche ricevuto il certificato Green Star, operando con una produzione energeticamente autosufficiente. Quanto è importante per voi costruire un rapporto di fiducia a lungo termine – non solo attraverso i prodotti, ma anche attraverso la cultura aziendale?
La lunga tradizione dell’azienda porta con sé un certo grado di fiducia già di per sé. Tuttavia, questa si costruisce principalmente attraverso le relazioni interpersonali e la stabilità operativa, indipendentemente dalle condizioni di mercato ed economiche. In Jelovica abbiamo sempre attribuito grande importanza a questo aspetto: collaboratori affidabili e motivati sono fondamentali, ed è su questo che costruiamo il nostro modo di fare impresa.
I vostri edifici raggiungono lo standard a energia quasi zero, utilizzate legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile (PEFC) e la costruzione è altamente prefabbricata e precisa. Quanto è importante che la costruzione in legno non venga più considerata un’alternativa, ma diventi lo standard del futuro?
La costruzione in legno ha acquisito sempre più importanza in Europa negli ultimi anni.
La percentuale di nuove costruzioni unifamiliari e plurifamiliari con struttura in legno è passata, nell’ultimo decennio, dal 15% a oltre il 25%. In numerose regioni alpine dei paesi vicini, il legno è ormai diventato il metodo di costruzione predominante. Anche in Slovenia stiamo osservando una crescita della quota di case unifamiliari in legno – speriamo che una tendenza simile si affermi anche nel settore degli edifici plurifamiliari in bioedilizia.
In Jelovica, senza le certificazioni adeguate per i sistemi costruttivi e i calcoli statici, non potremmo nemmeno accedere ai mercati esteri. In Slovenia, invece, possono entrare nel mercato anche operatori senza prove di conformità, il che riduce la fiducia nella costruzione in legno e spesso porta a esperienze d’uso deludenti – nonostante magari un prezzo iniziale attraente.
Oggi Jelovica non è più solo un produttore di case in legno, ma un fornitore completo che offre al cliente tutto, dalla consulenza alla realizzazione. Dove vede personalmente il maggior valore aggiunto di questo modello – e come influisce sull’esperienza del cliente?
L’acquirente di oggi cerca soprattutto affidabilità, qualità e una realizzazione completa e puntuale – dalla consulenza fino al trasferimento nella casa. I produttori di case prefabbricate in legno hanno a questo proposito un importante vantaggio rispetto all’edilizia tradizionale, poiché possono gestire efficacemente l’intero processo, soprattutto per le abitazioni unifamiliari – e sono convinto che riusciremo sempre più con successo a trasferire questo modello anche ai progetti plurifamiliari.
Una grande parte della struttura viene progettata con precisione già nella fase di progettazione, mentre gli elementi prefabbricati vengono realizzati in fabbrica in condizioni controllate, il che consente una costruzione più rapida, di qualità superiore e più prevedibile direttamente in cantiere.
In questo modo risparmiamo agli investitori molte preoccupazioni – non c’è bisogno di coordinare diversi esecutori, riduciamo i rischi e garantiamo una realizzazione puntuale, di qualità e competitiva dal punto di vista economico.
L’esperienza finale dell’utente è spesso il riflesso proprio di questa preparazione: quando più elementi vengono assemblati già in fabbrica, l’esecuzione in cantiere è rapida, pulita e ben coordinata.
Per concludere in modo più personale: a causa del lavoro con il legno e la costruzione prefabbricata, avete forse cominciato a vedere in modo diverso lo spazio in cui vivete? Cosa significa per voi personalmente il legno come materiale oggi?
Ai tempi della costruzione della mia casa famigliare, quasi 20 anni fa, una costruzione in legno era ancora a un livello di maturità diverso rispetto ad oggi. Per questo vivo in una casa costruita in modo tradizionale, però con molti elementi in legno a vista, che non richiedono una particolare manutenzione.
Lo sviluppo dei materiali, delle soluzioni strutturali, delle possibilità di design e soprattutto la qualità dell’esecuzione nella costruzione prefabbricata in legno hanno compiuto negli ultimi anni dei passi da gigante.
Le case dei miei figli saranno sicuramente in prefabbricate legno, perché il legno, come materiale naturale, contribuisce a neutralizzare tutte le impronte di carbonio negative generate dalla società moderna.
Soprattutto, il legno ha un effetto molto rasserenante sul comfort abitativo della propria casa e, non ultimo, in Slovenia realizziamo le migliori case prefabbricate in legno.
Per questo ci sono pochi motivi per cui la prossima casa non dovrebbe essere in legno.
L’intervista completa è pubblicata sul sito web SloWOODlife.