Sistemi di ancoraggio nelle costruzioni in legno

Prima di assemblare gli elementi della parete è necessario verificare che la piastra di base sia di dimensioni adeguate e con un livellamento appropriato di +/-1 cm. Per livellare la base, si utilizzano piastrelle distanziatrici in plastica con uno spessore di 2, 3 o 10 mm. I punti in cui verranno installati gli elementi della parete devono essere impermeabilizzati. Le piastrelle in plastica sono incollate alla base con stucco siliconico.
Le piastrelle in plastica sono posizionate a una distanza di 60–70 cm, e tra di esse viene applicato un cemento espansivo, riempiendo lo spazio tra l’elemento della parete e la piastra di base. Se la differenza di altezza della base supera i 3 cm è necessario livellare la piastra di base.

Fondazione in cemento armato con impalcatura.
Per una casa, sono generalmente previsti 120–180 kg di cemento (a seconda delle dimensioni della casa e della planarità della fondazione).
L’assemblaggio degli elementi di una casa prefabbricata in legno viene effettuato con l’ausilio di una gru mobile. Gli elementi sono avvitati insieme con bulloni M12×100 mm (con relative rondelle da 60 mm, spessore 4 mm) e in alcuni casi con viti in legno (SLV 10×160 mm o 10×200 mm a seconda dello spessore del telaio in legno che fissiamo) quando il collegamento ad incastro non è possibile.
Gli elementi prefabbricati sono ancorati alla fondazione utilizzando staffe angolari o chiodi ad anello zincati (4 × 60 mm) – 12 chiodi zincati per angolo, ovvero secondo il calcolo statico, e tiranti di tensione M12×106 mm – standard 2 ancoraggi per angolo o 1 ancoraggio speciale per angolo.
Di seguito possiamo vedere alcuni esempi.