Tipo di progetto
Anno
Località
Dimensioni
Questo asilo in legno a basso consumo energetico è progettato per un’ottimale efficienza energetica, sostenibilità e comfort interno. Costruito con materiali naturali ed ecologici, dimostra il potenziale degli edifici pubblici sostenibili, creando un ambiente di apprendimento sano e stimolante per i bambini.
Concetto architettonico e design funzionale
L’asilo presenta un volume centrale con un tetto a più ante, completato da sale gioco con estensioni a tetto piano. Ogni sala giochi dispone di una terrazza esterna coperta, garantendo attività all’aperto tutto l’anno. Un’ampia sala polivalente si estende fino a 12,4 metri di altezza e offre flessibilità per varie attività.
Per migliorare l’utilizzo della luce naturale e l’efficienza energetica, l’edificio è orientato strategicamente, creando spazi interni luminosi e accoglienti. Una pianificazione spaziale attenta garantisce una funzionalità ottimale:
- Piano terra – Quattro sale giochi, una cucina di distribuzione e un’area centrale a doppia altezza con spazi amministrativi e di servizio.
- Piano superiore – Ulteriori aree di stoccaggio e tecniche.
- Layout flessibile – Aree open space e ventilazione naturale promuovono la circolazione dell’aria e migliorano il comfort interno.
Efficienza energetica e sostenibilità
Progettato per minimizzare l’impatto ambientale, l’asilo integra tecnologie avanzate ad alta efficienza energetica:
- Sistema di riscaldamento a biomassa che fornisce riscaldamento, acqua calda e raffreddamento estivo.
- Involucro edilizio altamente isolato, garantendo un basso consumo energetico e risparmi sui costi a lungo termine.
- Sistema costruttivo Jelovica Termo, che raggiunge prestazioni termiche eccezionali (0,11–0,12 W/m²K).
- Finestre in legno con triplo vetro, che migliorano l’isolamento termico e riducono le perdite energetiche.
Un modello scalabile per futuri asili
Questo asilo funge da modello, adattabile alle varie esigenze della comunità. Il suo design architettonico modulare permette un’espansione da quattro fino a 20 unità, rendendolo una soluzione scalabile ed efficiente per gli edifici educativi moderni.