Tipo di progetto

Asilo

Anno

2012

Posizione

Preddvor, Slovenia

Dimensione

1.500 m²

Asilo passivo – un modello di costruzione sostenibile

Questo asilo passivo all’avanguardia è progettato in conformità con gli standard più elevati di sostenibilità ed efficienza energetica. Con un’architettura attentamente pianificata e l’uso di materiali naturali, garantisce un’eccezionale qualità della vita integrandosi perfettamente con l’ambiente circostante. Grazie all’impianto solare sul tetto, l’edificio funziona come una struttura a energia positiva, generando più energia di quanta ne consumi.

Design funzionale e flessibile

La costruzione prefabbricata in legno permette un montaggio rapido, un’utilizzo immediato e una adattabilità in termini di dimensioni e capacità, a seconda delle necessità del cliente. La disposizione è divisa in:

  • Due ali a un piano con sette sale giochi specifiche per età.
  • Una sezione centrale a due piani con una sala giochi sportiva, aree polivalenti, spazi amministrativi e di servizio.
  • Un collegamento con la scuola primaria vicina, che consente l’uso condiviso delle strutture.

L’asilo si estende su 1.500 m² di spazio utilizzabile, mentre l’intero complesso copre 8.444 m², includendo un parco giochi esterno, parcheggi e percorsi di comunicazione. Il design permette anche una futura espansione con due unità aggiuntive. L’impianto è riscaldato da biomassa proveniente dall’impianto di teleriscaldamento comunale esistente.

Efficienza energetica e sostenibilità

Come primo asilo passivo della Slovenia, l’edificio soddisfa gli standard per la costruzione ecocompatibile.

  • Il sistema costruttivo Jelovica Termo garantisce un’isolamento termico superiore per facciata, tetto e fondamenta, minimizzando la perdita di calore.
  • Finestre in legno con triplo vetro massimizzano l’efficienza energetica e l’illuminazione naturale.
  • Consumo annuale di 15–25 kWh/m².

Integrando materiali naturali e costruzione innovativa, questo asilo moderno ed efficiente dal punto di vista energetico stabilisce un nuovo punto di riferimento per gli edifici pubblici sostenibili.